Al fine di contribuire all’incremento della capacità tecnica dei Servizi Distrettuali per le Attività Economiche (SDAE) nella raccolta, sistematizzazione e gestione di informazioni rilevanti relative alle attività agricole nel territorio distrettuale è stata avviata nel corso della prima annualità del progetto AID 10862 la definizione e messa a punto di uno strumento standardizzato, che potesse essere utilizzato da tutti gli attori distrettuali coinvolti nel processo di raccolta dati relativi alla produzione agricola e nella produzione di report di sintesi.
La prima fase del lavoro ha riguardato la raccolta, analisi e valutazione degli strumenti di monitoraggio in uso presso gli SDAE. Si è riscontrata una generale disomogeneità negli strumenti usati nei diversi Distretti della Provincia, innumerevoli discrepanze nell’elaborazione dei dati raccolti, e mancanza di sistematicità e regolarità nella raccolta dati. Sulla base di questa analisi, si è avviata una collaborazione con una impresa di consulenza, al fine di elaborare un modello di raccolta dati per i Distretti coinvolti nel progetto, che fosse di facile utilizzo, efficace, uniforme e in grado di produrre rapporti con informazioni coerenti, facilmente leggibili, comparabili nel tempo, e funzionali alle esigenze della Direzione Provinciale dell’Agricoltura e, allo stesso tempo, al monitoraggio degli indicatori sulla produzione agricola del progetto AID10862.
Insieme all’impresa di consulenza, si è realizzato un primo incontro con i tecnici degli SDAE responsabili per la pianificazione delle attività, con i coordinatori delle attività di supervisione agricola e divulgazione delle tecniche produttive (extensionistas agrarios), con i tecnici delle amministrazioni distrettuali di Manhiça, Magude e Moamba, e con quelli del Dipartimento di Studi e Pianificazione della Direzione Provinciale dell’Agricoltura, allo scopo di discutere la prima bozza della piattaforma proposta per la raccolta dati. Un secondo momento di scambio è servito invece a validare la struttura finale della piattaforma e a formare i tecnici sulle modalità di utilizzo e di inserimento dati.
La versione finale del sistema standardizzato di raccolta dati e elaborazione di report è stata formalmente consegnata alla Direzione Provinciale dell’Agricoltura nel mese di Dicembre 2019 , insieme ad un manuale per gli utenti.
Il prodotto finale (che viene, appunto, chiamato plataforma) è stato validato dalla Direzione Provinciale e messo a disposizione di alcuni SDAE (Magude, Moamba, Manhica e Marracuene) per la sua sperimentazione pilota. Ad un anno dall’avvio della sperimentazione, la DPASA ha formalmente introdotto la piattaforma come strumento ufficiale di raccolta e gestione dei dati per tutti i Distretti della Provincia e ha distribuito a 200 tecnici degli 8 SDAE della Provincia di Maputo i tablet con installato il nuovo sistema di raccolta dati.
Si tratta di una decisione di grande rilievo, che risponde all’esigenza di poter raccogliere e processare dati in tempo reale, al fine di avere un database aggiornato con informazioni attendibili, facilmente fruibili da parte di tutti gli attori coinvolti nello sviluppo del settore agricolo, e utilizzabili per la pianificazione strategica e per la risposta alle emergenze di tipo climatico.