SVILUPPO RURALE E RAFFORZAMENTO DELLA CAPACITÀ DI RESILIENZA

DELLE COMUNITÀ NEI
DISTRETTI DI MAGUDE,
MOAMBA E MANHIÇA
– MOZAMBICO

Magazine

Una nuova vasca per il trattamento sanitario del bestiame

Il 6 marzo, nella localidade di Chicuembo, abbiamo inaugurato insieme ai rappresentanti del governo locale del distretto di Manhiça la vasca per il trattamento sanitario di bovini e caprini

14/03/2019

2021 agricoltura associazioni Magude timeline

Inaugurazione della vasca per il trattamento sanitario dei bovini a Chicuembo, distretto di Manhiça

Il 6 marzo, nella localidade di Chicuembo, abbiamo inaugurato insieme ai rappresentanti del governo locale del distretto di Manhiça la vasca per il trattamento sanitario di bovini e caprini – una infrastruttura fondamentale per la salute degli animali da allevamento e per il rafforzamento del settore in generale, che ha sofferto perdite ingenti di capi a causa di epidemie ricorrenti di teleriosi e febbre aftosa a partire dal 2015.

La riabilitazione o costruzione ex novo di vasche per l’immersione degli animali (tanques carracicidas in portoghese), che sono gestite dai comitati di allevatori, è una delle componenti della strategia di rafforzamento del settore dell’allevamento nell’ambito del progetto “Resilienza rurale”: affinché l’allevamento possa costituire un’attività generatrice di reddito sostenibile – per quanto ancora prevalentemente informale – per le famiglie dei distretti rurali della Provincia di Maputo, è necessario fare fronte alle fragilità del settore, in particolare per quanto riguarda la capacità dei servizi veterinari di assistere gli allevatori, la disponibilità di infrastrutture (vasche per il trattamento, pozzi, pascoli recintati) e di trattamenti sanitari, le competenze tecniche di allevatori e allevatrici.

Al momento dell’inaugurazione della vasca sono stati consegnati anche i prodotti veterinari necessari per la lotta ai parassiti che provocano infezioni negli animali, e sono stati immersi 490 capi di bestiame al fine di testare l’infrastruttura e divulgare informazioni in merito al suo uso corretto alla presenza delle istituzioni e degli allevatori e allevatrici della zona.

Per approfondire la situazione del settore, condividiamo il link ad un articolo recente (in portoghese) pubblicato dall’Observatório do Meio Rural, “Produzione bovina in Mozambico: sfide e opportunità. Il caso della Provincia di Maputo” (N. Capaina, 2020).

14/03/2019

2021 agricoltura associazioni Magude timeline

Inaugurazione della vasca per il trattamento sanitario dei bovini a Chicuembo, distretto di Manhiça

Il 6 marzo, nella localidade di Chicuembo, abbiamo inaugurato insieme ai rappresentanti del governo locale del distretto di Manhiça la vasca per il trattamento sanitario di bovini e caprini – una infrastruttura fondamentale per la salute degli animali da allevamento e per il rafforzamento del settore in generale, che ha sofferto perdite ingenti di capi a causa di epidemie ricorrenti di teleriosi e febbre aftosa a partire dal 2015.

La riabilitazione o costruzione ex novo di vasche per l’immersione degli animali (tanques carracicidas in portoghese), che sono gestite dai comitati di allevatori, è una delle componenti della strategia di rafforzamento del settore dell’allevamento nell’ambito del progetto “Resilienza rurale”: affinché l’allevamento possa costituire un’attività generatrice di reddito sostenibile – per quanto ancora prevalentemente informale – per le famiglie dei distretti rurali della Provincia di Maputo, è necessario fare fronte alle fragilità del settore, in particolare per quanto riguarda la capacità dei servizi veterinari di assistere gli allevatori, la disponibilità di infrastrutture (vasche per il trattamento, pozzi, pascoli recintati) e di trattamenti sanitari, le competenze tecniche di allevatori e allevatrici.

Al momento dell’inaugurazione della vasca sono stati consegnati anche i prodotti veterinari necessari per la lotta ai parassiti che provocano infezioni negli animali, e sono stati immersi 490 capi di bestiame al fine di testare l’infrastruttura e divulgare informazioni in merito al suo uso corretto alla presenza delle istituzioni e degli allevatori e allevatrici della zona.

Per approfondire la situazione del settore, condividiamo il link ad un articolo recente (in portoghese) pubblicato dall’Observatório do Meio Rural, “Produzione bovina in Mozambico: sfide e opportunità. Il caso della Provincia di Maputo” (N. Capaina, 2020).

Share

Tutte le news